en fr de it es

Le fracchie, il fuoco che unisce e accoglie

fracchie fuoco
Continua il progetto “Le Fracchie, il fuoco che unisce e accoglie”, che da un decennio l’Associazione Le Fracchie di San Marco in Lamis porta avanti insieme agli istituti scolastici locali. L'obiettivo è far conoscere, attraverso lo studio e la ricerca, la secolare tradizione delle Fracchie come un aspetto importante del nostro patrimonio locale, inserendosi nel percorso di sviluppo delle competenze europee e favorendo la consapevolezza culturale e l'identità comunitaria.
Quest’anno, nella giornata di Venerdì Santo, 18 aprile 2025, l'Edificio Balilla diventerà un punto di riferimento per chiunque, sammarchesi e non, desideri conoscere meglio la nostra tradizione, visitando la mostra e partecipando ai vari laboratori organizzati dai docenti e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Balilla-Compagnone-Rignano.

Saranno inoltre presenti esperti esterni che supporteranno le attività formative e laboratoriali degli studenti, insieme a rappresentanti di altri enti con i quali sono stati stipulati protocolli di intesa con l'Associazione. Tra questi, il “Centro Valori” di San Giovanni Rotondo, la Pro Loco di Fara Filiorum Petri e l'Istituto P. Giannone IPSIA indirizzo Moda. Un vero e proprio gioco di squadra per mettere in evidenza tutte le peculiarità e le caratteristiche che arricchiscono i momenti più importanti della nostra Settimana Santa.
Nella piazza antistante la scuola, in mattinata dalle ore 10.00 alle 13.00 e nel pomeriggio dalle ore 15.30 fino alle 19.30, sarà allestito un Punto Live e un info-point curati dall’Associazione “Le Fracchie” con interviste, podcast e informazioni.
Le attività in programma includono:
• Estemporanea di arte curata da docenti e alunni della Scuola Secondaria di primo grado “Compagnone”;
• Fracchia realizzata dai genitori e dagli alunni delle classi terze della Scuola Primaria;
• Lampioncini realizzati dai docenti e bambini della Scuola dell’Infanzia Green e Collodi;
• Laboratorio sulla costruzione della Fracchia curato dall’esperto fracchista Aucello Matteo;
• Ore 12:00: esecuzione dello STABAT MATER a cura del Coro Polifonico "Te DeumLaudamus" del Maestro Claudio Bonfitto.
• Nei locali del Balilla (piano terra), sarà allestita una mostra a cura dell’Associazione “Le Fracchie”.
• Inoltre, sarà possibile partecipare ad attività di studio e formazione su:
- Il “cerro”, l’albero delle fracchie e il nostro bosco, presso il laboratorio di scienze, a cura dei docenti del Balilla;
- Ascolto di testi poetici e riflessioni sui riti della Settimana Santa sammarchese, con l’accompagnamento strumentale dei docenti e degli alunni dell’indirizzo musicale della “Compagnone”;
- Racconto delle origini della devozione all’Addolorata del popolo sammarchese, a cura degli alunni delle classi terze della Scuola Primaria;
- Laboratorio di studio e conoscenza delle maestranze orafe e artigianali locali, con esperti, docenti e alunni della Scuola Primaria;
- Laboratorio artistico sulle fracchie, aperto soprattutto ai bambini, curato da docenti e alunni della Scuola Primaria;
- “I riti del fuoco”, danze e letture di testi sul significato del fuoco sacro e gemellaggi con altre realtà, curato da docenti e alunni delle scuole “Compagnone” e Balilla.
L'Associazione ringrazia la Dirigente Basile Antonella per la sua considerevole disponibilità, il dirigente dell’isituto P. Giannone Costanzo Cascavilla per il contributo dell’IPSIA indirizzo Moda, tutti i docenti coinvolti, gli alunni, il Centro Valori, il Coro Polifonico "Te DeumLaudamus", Grazia Galante, Aucello Matteo, Monaco Nazario, Amedeo Gioiellieri, MGS di Siciliano Giuseppe, i fracchisti e tutti coloro che collaborano per far sì che questo progetto continui a crescere nel tempo. Difatti, la nostra Associazione è sempre stata convinta che le fracchie sono e rimarranno un elemento identitario di tutti i sammarchesi per cui tutti sono sempre invitati a collaborare.
Tutta la cittadinanza e i visitatori occasionali sono invitati a partecipare.